La Nostra Storia

La Corale Arnatese nacque il 13 novembre 1928 con una formazione di 14 elementi. Primo presidente fu Mario Bardelli. La prima direzione venne affidata a Romeo Sommaruga. Quella sera, presenti trenta soci, veniva eletto il primo consiglio direttivo. Mario Bardelli presidente, Giuseppe Guenzani vicepresidente, Giuseppe Cerozzi segretario ed Emilio Morandi cassiere. Arnaldo Piantanida, Carlo Gallazzi e Santo Maffioletti i consiglieri, con Enrico Taglioretti e Mario Schiavini revisori dei conti.
Inizialmente la corale si dedicò al canto liturgico, solennizzando le celebrazioni delle Sante Messe e le altre funzioni religiose di Arnate. In seguito si inserì nel programma l’esecuzione di canti “profani” e di brani d’opera. la prima esecuzione ebbe luogo nel giorno dell’epifania del 1929, accompagnando la celebrazione di una Messa nella chiesa arnatese.
Nel 1953, per il 25° di fondazione della “Corale Arnatese” sono intervenuti gruppi corali composti da lavoratori ed un fittissimo pubblico, questo l’attraente quadro della “Sagra”. Successo pieno della iniziativa che ha raggiunto il culmine dell’entusiasmo quando tutti i coristi, fusi in un solo assieme di 200 voci, con l’accompagnamento del corpo badistico, hanno intonato il famoso coro del Nabucco di Verdi, “Va pensiero sull’ali dorate”.
1968, la “Corale Arnatese ha compiuto il quarantesimo anno di attività. E’ stata appunto fondata dal compianto Romeo Sommaruga, nel lontano 1928. Quasi mezzo secolo di attività, disseminata di successi e confortata sempre dalla crescente stima e simpatia di un vasto pubblico, da effettivamente il diritto a questi appassionati del bel canto di sentirsi orgogliosi.
Alla Società Corale Arnatese è ormai tutto pronto per la grande manifestazione in calendario per domenica 4 giugno 1978, giorno in cui si festeggerà il 50° di fondazione del sodalizio. Ma il 1978, anno delle “Nozze D’oro” porta una grande soddisfazione. La “Corale Arnatese” viene ricevuta, in Vaticano, da Papa Paolo VI. Questo fu il saluto del Santo Padre alla Corale Arnatese:
«Un affettuoso saluto desideriamo rivolgere ai membri della Società Corale Arnatese di Gallarate, che hanno voluto celebrare, con un incontro col Successore di Pietro, il 50.mo anniversario di fondazione della benemerita istituzione. Conosciamo da tempo, figli carissimi, il vostro entusiasmo, la vostra dedizione la vostra serietà! Vi diciamo pertanto il nostro pieno compiacimento per tutto quello che la vostra Corale ha realizzato in questi anni e per le varie e molteplici iniziative. ma guardiamo al futuro, auspichiamo che il vostro canto oltre che espressione di delicata sensibilità culturale, diventi soprattutto preghiera fervida ed intensa, la quale animi e sproni il vostro impegno, sempre crescente e ravvivi il motivo di essere lieti e sereni testimoni del Cristo, vivendo le esigenze evangeliche a dimensione personale, familiare, professionale, comunitaria, in una società che talvolta sembra ostile, sorda e indifferente ai valori cristiani. Con questi voti vi impartiamo di cuore una particolare benedizione apostolica, che estendiamo ai vostri familiari e a tutte le persone che vi sono care».
Il 28 dicembre 1988, nell’ambito delle manifestazioni per i festeggiamenti inerenti il 60° di fondazione, il Sindaco della Citta di Gallarate, Giuseppe Di Lella, consegna alla Corale i “Due Galli“, il simbolo più significativo della stima che la municipalità esprime, testimoniando gratitudine da parte dell’intera cittadinanza.
Nel settembre 1989 Pierino Colombo di Bareggio prende il posto del dimissionario Roberto Pozzi.
Il 16 ottobre 1991, alla presenza del Notaio Dott. Biagio Favuzza, viene legalmente costituita l’ASSOCIAZIONE CULTURALE CORALE ARNATESE, un riconoscimento significativo, uno stimolo a crescere. Ed all’insegna della crescita, nel 1992, nasce il coro “Voci Bianche” della Corale Arnatese. Il preciso intento della sua direttrice, Monica Balabio, è quello di divulgare fra i bambini l’amore per la musica e il canto. La selezione promuove in totale 21 bambini che inizieranno applicandosi nello studio del metodo “Roberto Goitre“. Nel mese di dicembre, esattamente 64 anni dopo che i coristi fondatori hanno accompagnato la prima Messa, il Coro Voci Bianche debutta nella chiesa parrocchiale di Arnate nella magica notte di Natale.
Data significativa quella del 26 gennaio 1993: la Regione Lombardia, con decreto DPRL n. 367, concede la personalità giuridica al gruppo corale di Arnate. Altro importante evento del 1993, la nascita del coro da camera Musica et Ludus.
All’inizio del 1994 Pierino Colombo lascia la direzione del Coro Lirico che viene provvisoriamente assunta da Luca Segalla. Trascorrono tre mesi e ad aprile 1994 si da il benvenuto al nuovo maestro Francesco Miotti.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 70° di fondazione, nel settembre 1998, avviene il gemellaggio della Corale Arnatese con il Coro Polifonico “Città di Tempio San Pietro Apostolo“, proveniente dalla provincia di Sassari. Gemellaggio che trova spazio nell’ambito dell’incontro tra artisti sardi e del gallaratese. Il gemellaggio si completerà nell’aprile 1999 con la trasferta in Sardegna della Corale Arnatese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: