(Pianista accompagnatrice del Coro Voci Bianche).
È nata a Gallarate il 28 Giugno del 1987. Diplomata in pianoforte presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, ha conseguito, presso il medesimo istituto, anche il diploma di canto lirico seguita da Mariagrazia Liguori. Si sta attualmente perfezionando nello studio del Bel canto sotto la guida di Alessandra Molinari (preparatrice vocale del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano e docente del corso di artisti del Coro dell’Accademia del medesimo teatro).
Parallelamente agli studi musicali ha intrapreso la carriera universitaria laureandosi in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano con un elaborato finale in “Storia della musica moderna e contemporanea” e in Musicologia presso la medesima università.
A soli sei anni inizia la carriera musicale entrando a far parte del Coro Voci Bianche della Corale Arnatese, ricoprendo anche il ruolo di voce solista.
Nel Giugno 2004, in occasione dei 50 anni di attività il direttore del Civico Liceo Musicale di Varese la sceglie per rappresentare l’opera “Orfeo ed Euridice” di C. W. Gluck, affidandole il ruolo di Amore. Il successo ottenuto la spinge a perfezionarsi partecipando agli stages di Bel canto tenuti dal soprano Luciana Serra a maggio 2004 e 2006, presso il “Civico Liceo Musicale” di Varese, e nel dicembre 2010 presso la “Villa Medici Giulini” in Briosco (MI).
Il 2006 la vede impegnata in diverse manifestazioni. Debutta, con l’orchestra da camera “G. Tartini” diretta da Carlo Donadio, nell’opera “Rigoletto” di G. Verdi, presso il teatro “Condominio Vittorio Gassman” di Gallarate, nel ruolo di Contessa di Ceprano e di paggio.
Esegue come solista, presso la chiesa dei S.S. Marco e Gregorio di Cologno Monzese, la Missa brevis in Do maggiore KV 220 di W.A.Mozart diretta da Roberto Perata. Presso la chiesa di S. Carlo al corso in Milano è solista ne “Il Natale degli Innocenti” di Nino Rota e ne “l’Oratorio de Noël” di C. Saint-Saëns, replicati più volte a Sondrio, Lecco e Milano con l’orchestra “Camerata dei Laghi” diretta da Sandro Pignataro. Con lo stesso ensemble collabora, insieme ad altri numerosi eventi, per la rappresentazione dell’opera buffa “La serva padrona” di G. B. Pergolesi, nel ruolo di Serpina.
Attualmente ricopre il ruolo di pianista accompagnatore del Coro Voci Bianche della Corale Arnatese coadiuvando Monica Balabio, sia nell’insegnamento della tecnica vocale che nell’apprendimento della lettura musicale.
Per molti anni è stata corista e voce solista del coro da camera “Musica et ludus” nel repertorio sacro.
Da qualche anno affianca l’attività concertistica a quella didattica, come insegnante di propedeutica musicale e tastiera presso diverse scuole elementari e come preparatore vocale presso diversi cori, tra cui il coro di S. Biagio di Monza e il Laboratorio Musicale condotto da Fabio Soragna.
È inoltre docente di pianoforte presso l’Accademia musicale “Antonio Vivaldi” di Vergiate e presso il Centro Studi Musicali “Lorenzo Perosi” di Somma Lombardo.